Ricerca nel blog

Regolamento

Alcune premesse è bene farle in quanto potrebbero esserci degli spiacevoli disguidi. Affinché non ci siano è preferibile seguire determinate regole:


- Leggere e prendere visione dei consigli non deve essere inteso come verità assoluta; i miei saranno consigli, consulenze, informazioni che fornirò per pura passione in questo campo.


- Non mi assumo alcuna responsabilità su danni o anomalie riscontrate dall'utilizzo di questo blog.


- Mantenere un tono pacato nei commenti senza usare termini volgari.

lunedì 4 maggio 2015

PRO E CONTRO DELL' ELIMINAZIONE DEL FILTRO ANTIPARTICOLATO

Purtroppo (e credeteci, non lo diciamo per motivi economici) sempre più spesso ci capita di confrontarci con la pratica della Rimozione del Filtro Antiparticolato, sia che parliamo con privati sia con professionisti del settore...
L'argomento merita tutta la nostra ATTENZIONE, in quanto delicato per ragioni:
tecniche, economiche e legali.
1. Indubbiamente la rimozione del Filtro promette il grande vantaggio di eliminare alla radice il problema e addirittura anche maggiori prestazioni dell'auto, ma tecnicamente può rappresentare un intervento non da poco: al di là delle modalità con cui "rimuovere l'impedimento" - bucando, svuotando o sostituendo il filtro con un tubo ad-hoc - il problema VERO resta sempre e comunque la Centralina Motore.
Come già detto in altri post, il Filtro è controllato e gestito dalla Centralina, che ne cura funzionamento e Auto Rigenerazione: se il Filtro manca, la Centralina rileva comunque valori di Pressione e di Temperatura anomali e manda l'auto in recovery.
Ora, va da sé che anche la Centralina deve essere modificata - by-passata, in gergo tecnico - affinché determinati parametri siano modificati e... non diano più fastidio!
Operazione più facile a dirsi che a farsi, specialmente se, come accade su auto tedesche o giapponesi, la Centralina è schermata (criptata) e bisogna acquistare un Emulatore specifico!
E come se non bastasse, l'esito dell'intervento non dà sempre riscontri entusiasmanti, anzi... Molto (troppo) spesso ci capita di intervenire per recuperare situazioni del genere, in cui l'auto produce una quantità abnorme di fumo o fà un rumore fastidioso o puzza o, ancora, consuma di più: tutti sintomi di una riparametrazione della Centralina non perfetta! La prova del nove? Chiedete ai "professionisti" che propongono questo genere d'interventi quali garanzie forniscono...
2. Davvero pensate che tutta 'sta roba sia a buon mercato?! Bè, sappiate che un intervento del genere, per bene che vi vada, presuppone un "investimento" di almeno 500/600 euro...
Il perchè è presto detto: modificare il Filtro - o ancor peggio, utilizzare un tubo ad-hoc - e riparametrare la centralina richiedono soldi per acquistare gli strumenti e pagare un buon tecnico.
3. E ultimo, ma non per importanza: MCTC NET-2!
Quante volte ci siamo ripetuti che tanto, in Italia, i controlli non ci sono e che la revisione "me la fà passare un amico"? Bè, non è più così! O meglio, dal 2014 tutto cambierà.
Infatti, dal 1 gennaio 2014 entrerà in funzionamento la Nuova Architettura Hardware/Software della Motorizzazione Civile MCTC NET-2: i Revisori saranno dotati anche di Rilevatori del Particolato allo scarico e l'intera operazione sarà monitorata da due telecamere che manderanno, in tempo reale via Internet, il pacchetto dati alla Motorizzazione Civile di Competenza...
Se i dati riscontrati si discostano da quanto dichiarato dal relativo costruttore, l'auto subisce l'immediato Fermo Amministrativo: in poche parole non si và via da lì*!
La nostra speranza è che voi abbiate capito come stanno DAVVERO le cose; si fà presto a dire "togliamolo" nella credenza di risolvere un problema ma è solo l'inizio di un calvario ben più complesso e costoso!
Amici, il nostro non vuole essere terrorismo psicologico ma semplice informazione, chiara, onesta e - permetteteci il gioco di parole - senza filtri...
*P.S.: si è penalmente perseguibili.
Tratto da un post di Facebook del Sig. Stefano Rosario Giudea

4 commenti:

  1. Buongiorno vorrei capire una cosa il FAP funziona quando la macchina è nuova quando il km arrivano BV oltre i 100.000 cominciano i problemi con il FAP perché e usurato e da sostituire perché lavarlo rigenererarlo serve a poco dopo poche migliaia di km sostituirlo può costare migliaia di Euro e considerando che il motore non e più nuovo basta che consumi anche poco olio e si torna a intasarlo. Quindi non se ne esce facile parlare di non eliminarlo innanzitutto le case dovrebbero farlo pagare meno tanto quanto il costo dell'eliminazione e migliorare l'affidabilità perché come già detto precedentemente le case lo sapevamo adesso e troppo comodo prendersela con chi ha comprato la macchina con il FAP e non fare niente contro i costruttori che hanno la vera responsabilità di tutto ciò
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. SOFTWARE FOR DPF, EGR, LAMBDA, DASH, AIRBAG, ECU, IMMO, DTC REMOVE, REPAIR, DELETE... 
    https://twitter.com/repair_cars

    RispondiElimina